Solidarietà, bellezza e imprese: la Busto della Patronale 2024. Paglini è benemerito

La Civica Benemerenza a Giorgio Paglini

BUSTO ARSIZIO – Imprese, sociale e bellezza: è la Busto Arsizio del 2024 della Patronale di San Giovanni che si è celebrata questa mattina, 24 giugno, a Villa Ottolini Tosi con la tradizionale Giornata del Ringraziamento. La Civica Benemerenza va all’imprenditore Giorgio Paglini, da 30 anni sostenitore di Busto Estate e degli eventi del Natale, ma a prendersi la scena sono anche i ragazzi di Mai Paura OdV, l’associazione fondata da Emanuela Bossi per dare opportunità alle persone con disabilità, e il direttore dell’Accademia di Brera Angelo Lorenzo Crespi, con il suo inno alla «bellezza, che rende più dignitoso il nostro vivere quotidiano».

La cerimonia

La clemenza del meteo “salva” la location di villa Ottolini-Tosi, che torna ad ospitare la cerimonia delle benemerenze, condotta anche quest’anno dallo “speaker” Alessandro Albani (consigliere comunale della Lega). La giunta comunale al gran completo e la presidente del consiglio Laura Rogora sono sul terrazzo della villa, ed è il sindaco Emanuele Antonelli a prendere la parola per primo, per annunciare i riconoscimenti a «persone che contribuiscono a fare di Busto una città accogliente ed inclusiva». In prima fila i rappresentanti delle Forze dell’ordine in alta uniforme, l’europarlamentare Isabella Tovaglieri, il consigliere regionale Emanuele Monti, la vicepresidente della Provincia Valentina Verga oltre ad alcuni consiglieri comunali di maggioranza e opposizione e al neo-benemerito Giorgio Paglini.

La Busto del sociale

Il momento più vivace è quello delle premiazioni dei ragazzi di Mai Paura, accompagnati da un’emozionatissima Emanuela Bossi, la farmacista che ha ideato questa associazione che si è ormai imposta in città con il suo impatto di energia e positività. «Quando vedo voi, quando vi seguo, ritrovo l’energia per affrontare tutti i problemi – le parole rivolte ai ragazzi e alle loro mamme dall’assessore all’inclusione sociale Paola Reguzzoni – questo è un premio che vi deve essere riconosciuto da tutta la città. Siamo con voi tutti i giorni». Il momento più toccante è invece quando Emilio Lonati, il portavoce di SOS Stazione che riceve il Premio Olga Boni per il volontariato fatto in silenzio e lo dedica alla moglie Luisa: «Nei momenti più difficili e drammatici della sua malattia mi ha detto di proseguire questo servizio». In una città dalla proverbiale generosità, è il sociale che si prende la scena. «Aiutare sempre gli ultimi è un dovere di ogni cittadino» ricorda anche Carlo Coppola, ex consigliere comunale negli anni ’90, che da appassionato di teatro amatoriale si impegna da anni ad organizzare rassegne e spettacoli per beneficenza e che per questo ha ricevuto il Premio della Bontà dalle mani di Dario Paganini, presidente della Filodrammatica Paolo Ferrari.

La Busto della bellezza e dell’impresa

Ma anche «la bellezza» è una sfida che sta a cuore alla città. E a introdurre per primo il tema è Angelo Crespi, il bustocco che da inizio anno occupa il posto di direttore della Pinacoteca di Brera ricordando che fu di un altro bustocco illustre, Giuseppe Bossi, fondatore del prestigioso museo milanese. «Con il progetto della Grande Brera stiamo portando al centro il tema della bellezza». E il Premio Olga Fiorini all’editrice Cristina De Piante, che ha scelto Busto Arsizio per portare avanti la sua sfida culturale, offre alla vicesindaco e assessore alla cultura Manuela Maffioli l’occasione per ricordare «la battaglia per la bellezza, che dà un senso alla nostra vita e all’impegno per la divulgazione della cultura». Ma a Busto Arsizio non può mancare l’impresa, e sul “palco” della Giornata del Ringraziamento, oltre ad un imprenditore come Giorgio Paglini che il sindaco definisce «degnissimo continuatore della tradizione dei grandi personaggi della città», salgono anche il mastro gelatiere Lucia Sapia, imprenditrice nel settore con due gelaterie a Busto Arsizio (viale Alfieri) e Castellanza e prima donna campione del mondo di gelato, e l’azienda Mebra Plastik di Mario Metti.

I premiati

Angelo Lorenzo Crespi, nominato Direttore Generale della Pinacoteca di Brera

Commendator Sergio Ferrario, Ufficiale Danilo Francesco Guerini Rocco, Cavaliere Giovanni Colombo

Forze dell’Ordine: per la Polizia di Stato Ag. Sc. Salvatore Sparacino e il Sig. Saverio Manosperti, Vice Presidente della Organizzazione di Volontariato dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato; per l’Arma dei Carabiniere Vice Brigadiere Alessio Olivieri; per la Guardia di Finanza, Maresciallo Aiutante Alessandro Perrone; per la Polizia locale, Vice Comm. Laura Bonazzoli, Vice Comm. Carmelina Volpe, Sovr. Scelto Silvano Formenti, Ass. Scelto Maura Moretti, Agente Vincenzo Lo Cicero e Agente Massimo Caruso; per la Polizia Penitenziaria Vice Ispettore Gennaro Tutino, Assistente Capo Coordinatore Gianluca Prudente, Agente Andrea Maccanico.

Consegna attestati di Particolare Ringraziamento: ai ragazzi di Mai Paura OdV Vittoria Colombo, Federica Scampini, Hiba Alahy, Beatriz Calati, Alessandro Savastano, Alessio Berra, Mattia Colombo, Sofia Caterina Dolce, Riccardo Savio, Gian Antonio Sablich, Martina Bellegotti, Elisa Argentieri, Naomi Cervone, Gianfranco Spano, Mattia Mapelli, Anna Riggiero, Emanuele Cimino, Stefano Re, Lorenzo Salonia, Giovanni Zaro, Davide Romano, Elisa Beretta, Beatrice Ballan, Gabriele Rossetti, Emanuele Roveda, Niccolò Pellegrino, Gabriele Romano, Alessandro Romano, Gioele Papa Benigno, Matteo Fonte, Daniele De Grandis, Marco Castiglioni e Riccardo Maino, campione del mondo di ginnastica artistica ai Trisome Games di Antalya; Filippo Bianchi, studente di meccanica e meccatronica all’Istituto Siai Marchetti vincitore del concorso “In volo con Leonardo”; Sara Pizzolotto, volontaria attiva per l’Istituto Bertacchi di Sant’Edoardo; Giuseppe Dell’Acqua, infaticabile collaboratore dell’amministrazione con le sue segnalazioni; Flavio Fracasso, vicepresidente dell’associazione “Assieme a Francesco” e collaboratore delle Cuffie colorate; l’azienda Mebraplastik fondata da Mario Metti, già presidente della Pro Patria Ginnastica. 

Premio della Bontà della Filodrammatica Paolo Ferrari a Carlo Coppola, organizzatore di rassegne teatrali per beneficenza;

Premio Olga Boni a Emilio Lonati, responsabile della rete associativa SOS Stazione;

Premio Olga Fiorini a Cristina de Piante per il contributo offerto alla divulgazione della cultura;

Premio Enrico Dell’Acqua a Lucia Sapia, imprenditrice nel settore della gelateria, prima donna “Campione del mondo di Gelato”;

Civica Benemerenza a Giorgio Paglini, “imprenditore lungimirante, a capo della G.&G. Paglini SpA dalla fine degli anni ’80, per il suo impegno ad uniformarsi ai bisogni della città, sostenendo sia economicamente che idealmente le iniziative del Comune, quali BA Estate e BA Natale, con continuità per 30 anni”.

Patronale a Busto: oltre alla benemerenza a Paglini, premi a De Piante, Lonati, Sapia

busto arsizio patronale paglini – MALPENSA24